Associazione Sportiva GAIA

Parco Nazionale dei Monti Sibillini

L’Associazione Sportiva Dilettantistica GAIA nasce dall’esperienza e dalla passione di un gruppo di professionisti che, fin dagli anni ’80, si sono distinti come assistenti bagnanti, istruttori e preparatori atletici di nuoto riconosciuti dalla F.I.N. (Federazione Italiana Nuoto), con competenze nella gestione di impianti natatori.

A partire dal 1985, questi pionieri dell’outdoor iniziano a esplorare numerosi fiumi in Italia e all’estero, affinando le proprie abilità con diversi tipi di imbarcazioni fino a diventare istruttori di canoa della F.I.C.K. (Federazione Italiana Canoa Kayak)

Nel 1992 decidono di trasformare questa passione in un progetto condiviso e fondano l’A.S.D. GAIA affiliata al CSI (Centro Sportivo Italiano), con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura dello sport e delle attività all’aria aperta.

gaia rafting, ragazzo di spalle in riva al fiume corno

La nostra Evoluzione

1994

GAIA fonda primo Centro rafting e canoa sul fiume Corno in Umbria, con una forte attenzione alla formazione delle guide fluviali, alla sicurezza e alla tutela ambientale.

2004

GAIA gestisce il Rifugio Escursionistico di Cupi (GAS – Grande Anello dei Sibillini) per conto dell’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Le attività si ampliano includendo escursionismo, orienteering, ciclismo e molto altro. L’esperienza si interrompe in seguito all’inagibilità della struttura causata dal terremoto.

2009

L’associazione viene riconosciuta come C.E.A. (Centro di Educazione Ambientale) della Regione Marche, avviando numerosi progetti di educazione ambientale- motoria e promuovendo un turismo  responsabile che coinvolge ogni anno centinaia di studenti.

2011

In collaborazione con le autorità locali e l’Ente Parco, e grazie alla concessione dell’Enel, nasce l’impianto sportivo Avventura nel Parco al Lago di Fiastra. In questo straordinario contesto naturale è possibile praticare parco avventura/arrampicata, canoa, orienteering, trekking, nordik walking e altre attività outdoor in piena armonia con l’ambiente.

dal 2018

GAIA trasferisce la base operativa del suo Centro rafting e canoa, presso l’ex-stazione ferroviaria di Serravalle di Norcia, che funge da impianto sportivo per le attività di rafting, canoa, bici, trekking e molto altro.

Formazione e professionalità

Nel corso degli anni, GAIA ha formato numerose guide e istruttori nelle discipline praticate, contribuendo anche a progetti formativi esterni. Tra questi:

Il corso O.P.I. (Operatore di Primo Soccorso) del CESVOL, rivolto a enti come Protezione Civile, Forestale, Croce Rossa, Forze dell’Ordine e Vigili del Fuoco, in cui GAIA ha contribuito come esperto in emergenze in ambienti acquatici e in scenari di calamità naturali.

Il corso PAN (Esperto per la fruizione del patrimonio ambientale e naturalistico), promosso dalla Provincia di Perugia.

Le nostre guide

La forza di GAIA risiede nelle competenze del suo team, composto da:

Istruttori FICK e guide rafting


Istruttori di arrampicata, orienteering, bici ed altro


Guide ambientali escursionistiche


Accompagnatori di media montagna


Biologi, naturalisti e professionisti dell’educazione ambientale